L’Associazione Amélie è un’organizzazione senza scopo di lucro attiva a Pregassona dal 2021 che si dedica con impegno a promuovere lo sviluppo sociale e l’integrazione attraverso una varietà di attività rivolte a famiglie, bambini, anziani, richiedenti d’asilo e persone bisognose del quartiere. La nostra sede principale è il Centro Amélie, situato in Via Ceresio 43.

Qui, oltre a fornire il servizio di assistenza personalizzata “Un’ora per te“, gestiamo anche lo “Sportello d’aiuto“, un servizio di consulenza gratuito. Organizziamo inoltre corsi e attività diversificate, quali allenamento di calcio, yoga e Body & Mind per adulti, corsi d’italiano per stranieri, informatica e uso dello smartphone. Disponiamo anche di uno spazio per giovani e de “Il mondo di Amélie”, dedicato ai bambini più piccoli.

La Casetta Amélie offre poi un secondo punto d’incontro per i passanti, i bambini e le famiglie del quartiere e per coloro che utilizzano i vicini orti condivisi, situati accanto al rinnovato parco giochi di Via Industria e lungo il sentiero del fiume Cassarate. Passa a trovarci, ti aspettiamo per un caffè o una bibita fresca! 

Da novembre 2024 è attivo anche l’Atelier Amelie, un negozio solidale basato sul riciclo e sul volontariato per fornire un servizio di qualità al quartiere, offrendo abiti e oggetti usati a prezzi accessibili.

La nostra missione è creare un ambiente accogliente e solidale, dove ogni individuo possa trovare supporto, opportunità di crescita e connessione con gli altri. Siamo orgogliosi di contribuire attivamente al tessuto sociale di Pregassona e di essere un punto di riferimento per chiunque cerchi servizi e attività orientati al benessere e all’integrazione.

Scarica qui il nostro programma 2024/2025!

Dal 30 luglio è disponibile il brano esclusivo creato per “Una giornata speciale con Amélie“,
scritto e composto da Nicolò Fragile.

Siamo entusiasti di condividere con voi  il link per l’accesso al brano su Spotify e Apple Music.

Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza musicale unica!

Prossimi corsi

I corsi e le attività non vengono svolti nelle vacanze scolastiche e nei giorni di festività. 

Seguici sui nostri social:

Canale Youtube:

Account Instragram:

Pagina Facebook:

Post di Facebook

📅 Venerdì 17 gennaio avremo l’onore di ospitare la Croce Verde Lugano-Pregassona al Caffè Amélie!Durante la serata si parlerà di diabete e alimentazione. 🚑⛑️🌟 Sarà un’occasione davvero interessante e formativa!Come Associazione Amélie, siamo molto attenti ai temi della salute e del benessere. Crediamo che, a volte, basti una spiegazione o un suggerimento per affrontare una patologia con più serenità e meno paure. 📚💡📍 Dove: Centro Amélie, via Ceresio 43, Pregassona🕒 Quando: Venerdì 17 gennaio, ore 20.00Non mancate!Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa esperienza arricchente.#AssociazioneAmélie #CaffèAmélie #CroceVerde #Lugano #Pregassona #Diabete #Prevenzione #Cura #Benessere #Aiuto #Sostegno #SerataInformativa #AlimentazioneSana ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

Laboratorio sociale

Nel 2019 nasce il "Laboratorio sociale e di integrazione" di Pregassona, allo scopo di riqualificare e attivare la creazione e la messa in rete di servizi, l'avvio e accompagnamento di microprogetti e attività a favore dell’integrazione, della coesione sociale del comparto di Via Industria.

Parco giochi

Il “Laboratorio” ha accompagnato, a stretto contatto con la Commissione di quartiere, il progetto di riqualifica del parco giochi di Via Industria, rivolto a tutta la popolazione e per tutte le età che prevede: due nuovi campi da calcio in sintetico per bambini e ragazzi, una nuova pavimentazione per il campo da basket, l'aggiunta di giochi per i bambini più piccoli, una zona dedicata agli orti condivisi.

Centro di socializzazione

Il centro di socializzazione, che ha trovato la sua sede in via Ceresio è il punto importante del "Laboratorio". Sono stati creati vari spazi in grado di accogliere bambini 12 a 24 mesi, atelier, sala gioco, spazio giovani, attività di ginnastica e yoga, zona accoglienza. Il gruppo di gioco viene inteso come uno spazio dove socializzare e non un luogo di sosta giornaliera per i bambini.