L’Associazione Amélie non ha scopo di lucro ed è attiva a Pregassona dal 2021 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale e l’integrazione tramite numerose attività rivolte a famiglie, bambini, anziani, richiedenti d’asilo e persone bisognose del quartiere.

Ha sede presso il Centro Amélie in Via Ceresio 43, nei cui spazi si svolge un servizio di consulenza gratuito (Sportello d’aiuto) e vengono organizzati incontri e attività di vario genere: corsi di calcio, di ginnastica, di yoga per adulti e bambini, di italiano per stranieri, di informatica e uso dello smartphone per la terza età e molto altro (vedi PDF sottostante).

La Casetta Amélie offre poi un secondo punto d’incontro per i passanti, i bambini e le famiglie del quartiere e per coloro che utilizzano i vicini orti condivisi, situati accanto al rinnovato parco giochi di Via Industria e lungo il sentiero del fiume Cassarate.

Calendario di Corsi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

2 corsi,

3 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

3 corsi,

2 corsi,

2 corsi,

Facebook Pagelike Widget

Laboratorio sociale

Nel 2019 nasce il "Laboratorio sociale e di integrazione" di Pregassona, allo scopo di riqualificare e attivare la creazione e la messa in rete di servizi, l'avvio e accompagnamento di microprogetti e attività a favore dell’integrazione, della coesione sociale del comparto di Via Industria.

Parco giochi

Il “Laboratorio” ha accompagnato, a stretto contatto con la Commissione di quartiere, il progetto di riqualifica del parco giochi di Via Industria, rivolto a tutta la popolazione e per tutte le età che prevede: due nuovi campi da calcio in sintetico per bambini e ragazzi, una nuova pavimentazione per il campo da basket, l'aggiunta di giochi per i bambini più piccoli, una zona dedicata agli orti condivisi.

Centro di socializzazione

Il centro di socializzazione, che ha trovato la sua sede in via Ceresio è il punto importante del "Laboratorio". Sono stati creati vari spazi in grado di accogliere bambini 12 a 24 mesi, atelier, sala gioco, spazio giovani, attività di ginnastica e yoga, zona accoglienza. Il gruppo di gioco viene inteso come uno spazio dove socializzare e non un luogo di sosta giornaliera per i bambini.